Fondazione ITS Turismo l'alternativa all’Università
2 Corsi Ministeriali biennali per lavorare subito
MARKETING TURISTICO
Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali
FOOD & BEVERAGE MANAGEMENT
Tecnico superiore per la gestione delle aziende turistiche nella Ristorazione e nell’Enogastronomia
PROFESSIONISTI DEL TURISMO: NOI LI FORMIAMO.
TOUR OPERATOR, GRANDI ALBERGHI, ORGANIZZAZIONI DI EVENTI, SOCIETÀ DI WEB MARKETING, CATENE DI RISTORAZIONE E CATERING STANNO CERCANDO I manager del futuro
Un lungo periodo di 800 ore di stage per essere confermati nell'azienda ospitante. L'80% dei nostri allievi ottengono un contratto di lavoro a fine stage.
Il settore turistico offre possibilità concrete di una immediata collocazione lavorativa. L'ufficio di Job Placement dell'ITS crea il contatto tra mondo del lavoro e i suoi allievi. Il servizio di accompagnamento all'inserimento nel mondo del lavoro è garantito per almeno 12 mesi dalla fine del percorso formativo.
Incoming creativo, Food & Beverage esperienziale, Web social media marketing, comunicazione strategica, revenue management, Turismo 4.0: acquisire competenze teoriche/pratiche innovative, ricercate dagli imprenditori per affrontare le sfide del mercato globale.
Il diploma dei corsi ITS ha valore legale in area Shengen (Europa)
A disposizione dei nostri studenti
Gli studenti di food & beverage management diventano sommelier
Durata complessiva dei corsi due anni
1000 ore di attività didattiche in aula e in laboratorio e 800 ore di stage
Solo per i migliori 25 + 25
Corsi finanziati dal MIUR dal MISE e dalla Regione Lazio. Partecipa alla selezione per titoli e esami
Diploma Ministeriale riconosciuto a livello nazionale e europeo.
Titolo valido per i concorsi pubblici.
Accesso al terzo anno in Università convenzionate nazionali ed estere.
25 posti Marketing Turistico
Corso in "Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali”
25 Food & Beverage Management
Corso in “Tecnico superiore per la gestione delle aziende turistiche nella Ristorazione e nell’Enogastronomia”