Opportunità di Carriera nel Turismo
ITS Turismo Academy Roma

Lavorare Viaggiando – Le Professioni Turistiche più Richieste nel 2025

Sognare di lavorare viaggiando non è più solo un’idea romantica, ma una concreta possibilità per chi desidera trasformare la propria passione per i viaggi in una carriera stabile e gratificante. Il 2025 apre nuovi scenari nel settore del turismo, che, spinto dall’evoluzione tecnologica e dalla crescente domanda di esperienze personalizzate e sostenibili, sta dando vita a nuove figure professionali nel turismo. Queste professioni, altamente richieste nel mercato globale, permettono di esplorare il mondo lavorando, integrando abilità digitali, competenze relazionali e una profonda conoscenza del territorio.

Il turismo nel 2025: un settore che cambia volto e professioni

Il 2025 rappresenta un anno di grande trasformazione per le professioni turistiche, sempre più orientate a soddisfare le esigenze di un pubblico internazionale, consapevole e alla ricerca di esperienze autentiche. Le tradizionali figure dell’accoglienza turistica si stanno evolvendo in professionisti dell’esperienza, capaci di progettare itinerari su misura che combinano cultura, gastronomia e contatto con la natura locale. Allo stesso tempo, grazie alla realtà aumentata e ai tour virtuali, il viaggio diventa anche digitale, permettendo a chi non può spostarsi di vivere emozioni immersive a distanza. Non da meno, il fenomeno del workation – la possibilità di lavorare da destinazioni turistiche – ha creato nuovi spazi di lavoro integrati in luoghi di villeggiatura, offrendo opportunità sia ai professionisti freelance che alle aziende che adottano modalità di lavoro flessibili.

Accanto a queste figure emergenti, il turismo sostenibile si conferma uno dei trend chiave del 2025. Cresce la richiesta di esperti capaci di ideare proposte di viaggio a basso impatto ambientale e in grado di valorizzare il dialogo con le comunità locali. La figura del digital travel designer diventa centrale per personalizzare ogni aspetto del viaggio attraverso l’analisi dei dati e delle preferenze degli utenti, combinando tecnologia e creatività. Nelle strutture ricettive, il ruolo dell’Hospitality Manager si rinnova: oggi è richiesto non solo per la gestione operativa, ma anche per la sua capacità di accogliere ospiti digitalizzati e sempre più esigenti. Parallelamente, gli Event Manager specializzati nel turismo sono tra le figure più richieste per l’organizzazione di eventi esclusivi, matrimoni e festival culturali in destinazioni iconiche, curando ogni aspetto dell’esperienza con precisione e attenzione al dettaglio.

Per entrare da protagonisti in queste nuove carriere nel turismo, la formazione gioca un ruolo chiave. L’ITS Turismo Academy di Roma rappresenta oggi un punto di riferimento per chi desidera intraprendere un percorso formativo completo e orientato alle sfide del settore turistico contemporaneo. I corsi ITS Turismo Academy combinano lezioni teoriche, laboratori pratici, workshop con professionisti del settore e stage in aziende turistiche d’eccellenza, permettendo agli studenti di sviluppare tanto le competenze tecniche quanto le soft skills, le competenze digitali e la capacità di adattarsi alle tendenze emergenti nel mercato del turismo globale.

Il futuro delle professioni turistiche è adesso

Investire oggi nella formazione in ambito turistico, affidandosi a istituzioni come l’ITS Turismo Academy di Roma, significa compiere il primo passo concreto per trasformare la propria passione per i viaggi in una carriera dinamica, sostenibile e ricca di opportunità professionali, in linea con le richieste e le sfide del turismo 2025. Acquisire le competenze giuste attraverso una formazione specializzata è il modo migliore per cogliere queste occasioni e intraprendere una carriera nel turismo davvero appassionante, flessibile e ricca di avventure professionali.

Prenota ora
un colloquio di orientamento

Compila la domanda